Migliori bilance pesapersone di marca: opinioni, recensioni, prezzi, migliore bilancia pesapersone di marca

La bilancia pesapersone è uno degli accessori casalinghi indispensabili. Necessaria per chi segue un regime alimentare e vuole tenere sotto controllo la sua forma fisica. Utile anche per chi non lo fa ma necessita di un controllo periodico del peso.

Si tratta di un prodotto molto semplice nella sua struttura che però nel tempo si è arricchito sempre di nuove funzionalità. Ad oggi una bilancia pesapersone può, non solo comunicarci il nostro peso complessivo, ma anche dividerlo in base alla massa grassa, la massa magra e addirittura quella ossea.

In alcuni casi possiamo addirittura collegarla al nostro smartphone per poter controllare i progressi fatti e usare il prodotto proprio come un aiuto concreto nel raggiungimento del nostro peso forma.

Storia breve del prodotto

Il prodotto è stato inventato ben quattrocento anni fa da un italiano, Santorio Santorio, medico, filosofo e fisiologo padovano, il quale ha dedicato a questa invenzione molto del suo tempo. Egli la presentò alla comunità scientifica nell’opera “Ars de statica medicina”, scritta nel 1615 e considerata uno dei libri più importanti del secolo.

All’epoca il prodotto aveva una struttura ben diversa, molto ampia, che occupava anche un’intera stanza.

La sua invenzione si componeva di una sedia inserita in uno scranno di legno, sospeso a sua volta ad una fune legata a un gigantesco bilanciere graduato.

Ovviamente nel tempo la struttura è cambiata e il suo funzionamento è diventato di certo diverso, ma dobbiamo al buon Santorio la nascita di uno strumento così utile anche se spesso odiato!

Tipologia e funzionamento del prodotto

Ad oggi sul mercato esistono diversi modelli di bilancia pesapersone che possiamo distinguere anche in base al loro utilizzo.

Le bilance pesapersone domestiche possono essere: analogica, digitale o digitale a energia solare. Le differenze stanno nel processo di rilevazione del peso, che è leggermente diverso, e nella struttura esterna. Oltre le mura domestiche possiamo trovare bilance pesapersone definite professionali che albergano nelle farmacie o negli studi medici.

Si tratta di solito di bilance a colonna che possono essere anche in questo caso digitali o analogiche. La loro precisione è abbastanza netta e affidabile, soprattutto quandi si parla di modelli usati in ambito medico poiché spesso sono necessari nella prescrizione di cure e nella gestione, ad esempio, di una gravidanza. La presenza della colonna, quindi di una struttura posta nella parte anteriore della pedana, serve principalmente per la misurazione dell’altezza che è un parametro importante nella gestione del peso forma di ognuno di noi.

Vediamo nel dettaglio come avviene la misurazione del peso:

  • la bilancia analogica (o meccanica) è quella più tradizionale e funziona sfruttando la deformazione di una molla dalla quale ricava il valore della forza applicata ad essa e quindi il peso. Nel caso particolare della bilancia pesapersone la molla si trova al suo interno ed è collegata alla pedana sulla quale saliamo. Nel momento in cui vi si sale sopra, la suddetta molla si comprime fino a quando la sua “resistenza” compensa il peso del nostro corpo. La resistenza fa muovere la lancetta che noi vediamo sulla bilancia e che ci indicherà il peso corrispettivo.
  • la bilancia digitale ( o elettronica) è dotata di un funzionamento simile, ma grazie a dei trasduttori trasforma il carico meccanico del nostro peso in un segnale elettrico che comparirà poi sul display.
Non possiamo affermare quale delle due versioni sia migliore perché la precisione della misurazione dipende anche alla loro costruzione, alla calibrazione e molto più semplicemente alla qualità del prodotto. Tuttavia, la versione digitale è di certo più precisa e comoda nella lettura del peso, non deve essere tarata a mano e ci permette molto spesso di ottenere molte informazioni aggiuntive oltre al peso.

La bilancia analogica

Questo tipo di bilancia è definita tradizionale perché per anni unica versione disponibile sul mercato. Può avere una forma tonda o quadrata ed uno stile molteplice. Spesso i colori sono diversi e alcune bilance sono anche decorate con fiori o altre forme.

La parte inferiore è di solito in ferro o lega metallica e nella parte superiore c’è la pedana che può essere realizzata in plastica o in vetro. Anche la pedana può avere qualche decorazione o spesso le forme dei piedi che possono essere considerate linee guida per il processo di pesatura.

Nella parte centrale in alto è presente la finestrella con l’ago che si sposta mostrandoci il nostro peso.

Come abbiamo già visto la misurazione del peso dipende da un ingranaggio a molla interno, per questo non è necessario usare pile per alimentare il prodotto ed è invece necessario tarare lo strumento manualmente. La taratura ci permette di avere misurazioni precise e consiste nel sistemare nella maniera ottimale l’ago sullo zero prima di salire sulla bilancia.

La taratura è possibile grazie ad una piccola rotellina posta di solito nella parte laterale della pedana che muove l’ago. È consigliabile effettuare il processo di taratura spesso, e almeno ogni volta prima di salire sulla bilancia.

La bilancia digitale

La versione digitale della bilancia ha un design e una struttura esterna simile a quella analogica. Abbiamo sempre una parte sottostante leggermente rialzata ed una pedata superiore che in questo caso può essere anche realizzata in vetro. La parte estetica può essere decorata o semplice, colorata o neutra, a seconda del nostro gusto.

A centro un display che può avere dimensioni più o meno grandi, ci indica il peso che la bilancia rileva. In questo caso il meccanismo di misurazione prevede che la compressione della molla traduca la resistenza della stessa in un impulso elettrico che poi mostra sul display il peso in kilogrammi.

La bilancia pesapersone digitale ha un livello di precisione migliore perché la taratura avviene spesso in maniera automatica e questo evita eventuali errori di misurazione dovuti alla taratura manuale. Anche qui però la qualità delle misurazioni va di pari passi con la qualità della bilancia stessa.

La differenza sostanziale tra la bilancia digitale e quella analogica sta nelle funzionalità aggiuntive che quest’ultima può avere. Il meccanismo digitale permette allo strumento di fornirci anche informazioni relative alla massa grassa, magra e ossea, e anche alla quantità di acqua presente nel corpo. È inoltre possibile in certi casi collegare il prodotto allo smartphone e con alcune applicazioni, spesso rilasciate dall’azienda produttrice della bilancia stessa, controllare i progressi del nostro peso.

Il collegamento avviene tramite tecnologia bluetooth e risulta essere molto semplice dopo la prima installazione.

Inoltre, la bilancia digitale deve essere per forza di cose alimentata a batteria, anche se il funzionamento è molto semplice e basico e per questo le pile possono durare un bel po’.

La bilancia digitale ad energia solare

Non ci sono moltissime differenze tra la bilancia digitale classica e quella ad energia solare. La struttura ed il design esterno sono molto simili, ed anche la possibilità di misurare diversi parametri. Ciò che cambia è quindi l’alimentazione che è appunto ad energia solare.

Un piccolo aiuto per l’ambiente ma anche una particolare caratteristica che necessita di un’esposizione della bilancia ai raggi solari.

Come scegliere la bilancia pesapersone ideale

Come per tutte le cose anche la scelta della bilancia pesapersone è un qualcosa di molto soggettivo. Principalmente dipende dal rapporto e dall’utilizzo che facciamo del prodotto.

  • Se abbiamo necessità di una bilancia che sia precisa e molto efficiente perché abbiamo a cuore il nostro peso e seguiamo un regime alimentare preciso, è consigliato optare per una bilancia digitale. Soprattutto perché ci permette di valutare anche altri parametri oltre al peso.
  • Se al contrario pensiamo sia solo necessario averla come strumento utile ma non ne facciamo largo uso, anche la versione analogica potrebbe fare al caso nostro.

Optiamo inoltre per un prodotto con un display molto ampio e retroilluminato per una più facile lettura dei dati, e valutiamo la parte estetica anche in base al nostro arredamento in casa. Può essere inoltre necessario valutare l’acquisto di una bilancia digitale che sia compatibile con un’applicazione per smartphone che usiamo.

Un altro aspetto da valutare prima dell’acquisto è il peso massimo supportato, il quale può essere di 100 o 150 kg. Dipenderà quindi dal nostro peso e da quello degli altri componenti della famiglia la scelta di questo elemento.

È inoltre importante, in merito alla struttura dello strumento, la presenza o meno di piedini antiscivolo. Questi potrebbero sembrare un elemento superficiale ma possono invece evitare cadute o spiacevoli incidenti. In alcuni casi possiamo trovare in dotazione alla bilancia anche dei piedini di ricambio che si adattano al tipo di pavimento.

Domestica o professionale?

Vista la maggiore precisione della bilancia professionale, viene da chiederci perché non usare questa versione anche in ambito domestico.

Il motivo è legato principalmente all’ingombro: le bilance professionali, che siano o meno dotate di colonna, sono molto grandi e pesanti. Questo aspetto rende quindi il loro utilizzo difficile in casa.

Inoltre, il loro costo è molto alto e visto l’uso abbastanza sporadico dello strumento, potrebbe essere considerato un acquisto inutile.

Tuttavia, nulla ci vieta di poter creare all’interno della nostra abitazione un piccolo spazio per una misurazione corretta del peso, se le nostre finanze ce lo permettono.

Funzionalità del prodotto

Oltre alla funzionalità principale, ovvero la misurazione del peso, abbiamo detto più volte che sono possibili anche altre misurazioni e funzionalità, in particolare con la bilancia digitale.

  • Taratura automatica: con questa funzione, di cui abbiamo già parlato, possiamo ottenere misurazioni più precise senza dover controllare l’esattezza della taratura prima di salire sulla pedana e quindi regolarla manualmente
  • Selezione unità di misura: grazie a questa funzione è possibile scegliere l’unità di misura che si preferisce. Generalmente la selezione è tra chilogrammi, libbre e stone
  • Autoaccensione: mediante questa funzione la misurazione risulta molto rapida, poiché appena saliti sulla pedana la bilancia si attiva. Non bisogna quindi premere qualche tasto di accensione.
  • Autospegnimento: funzione presente nella maggior parte delle bilance digitali, permette allo strumento di spegnersi in automatico dopo qualche minuto di inutilizzo. Si eviterà quindi un consumo inutile di batterie.
  • Funzione tara: funzione presente solo nelle bilance specifiche per neonati, la quale permette di pesare con esattezza i piccoli anche con una copertina appoggiata sul dispositivo che viene quindi in automatico eliminata dal peso rilevato
  • Misurazione automatica: questo termine indica la possibilità di visualizzare il peso appena saliti sulla bilancia. Una ulteriore velocizzazione del processo che non è sempre possibile, in molti casi infatti è necessario attendere prima che la bilancia si accenda e poi aspettare qualche secondo prima che sia pronta alla misurazione e quindi salire.

Come valutare la precisione di una bilancia pesapersone

La bilancia pesapersone deve essere scelta in base a diverse caratteristiche, ma l’elemento più importante resta sempre la precisione nella misurazione del peso.

Nessuna bilancia domestica, quindi non professionale, è precisa al 100%, è comunque possibile ottenere una buona percentuale di precisione dalle bilance digitali.

La motivazione sta nella presenza della taratura automatica che non essendo soggetta alla gestione manuale non subisce una percentuale di errore umano. La precisione è data anche dal fatto che il peso si legge con molta più chiarezza perché lo strumento ci fornisce un vero e proprio numero, e non dobbiamo invece contare manualmente le stanghette della versione analogica.

Tuttavia, non si tratta di elementi certi ed è per questo che l’unico modo per avere una risposta precisa è valutando la costanza delle misurazioni. Se pesandoci a pochi minuti di distanza la bilancia fornisce sempre lo stesso risultato, allora possiamo affermare che lo strumento è efficiente.

Materiali

Come abbiamo già accennato, i materiali di produzione di una bilancia possono essere diversi e principalmente riguardano la pedana superiore.

Mentre la parte inferiore è realizzata principalmente con una lega metallica, la pedana può avere molteplici stili e materiali.

Il vetro, la plastica, l’acrilico, e in alcuni casi anche una sorta di superficie morbida per proteggere i piedi dal freddo. In base al tipo di materiale non solo cambia il design della bilancia ma anche il suo prezzo. Non parliamo di differenze abissali ma di certo un prodotto in vetro costerà di più rispetto alla bilancia in plastica.

Prezzi

Il costo di una bilancia dipende molto dalla sua struttura interna e dalle funzionalità. Partendo dal presupposto che la bilancia analogica costa sempre meno di quella digitale, possiamo affermare che il costo di una bilancia è sempre contenuto.

Un discorso a parte deve essere fatto per le bilance per neonato. Si tratta di bilance particolari sia nella struttura che nella misurazione che, come abbiamo visto, riesce a distinguere tara e loro. Queste caratteristiche le rendono leggermente più costose, tuttavia si tratta di bilance professionali presenti solo negli studi medici.

Nella fascia bassa di prezzo possiamo quindi inserire le bilance analogiche. In quella media bilance analogiche di qualità superiore e le bilance digitali. Nella fascia di prezzo più alta troviamo le bilance digitali con funzionalità tecnologiche come la misurazione delle varie masse (magra, grassa, etc.). Anche il collegamento allo smartphone è un elemento che può incidere sull’aumento di prezzo.

È comunque consigliato evitare di acquistare prodotti eccessivamente economici perché molto spesso si rivelano scadenti nelle misurazioni.

admin

Back to top
menu
Bilance pesa persone