Una bilancia pesapersone a molla non è altro che la versione meccanica, o analogica, della bilancia pesapersone. Questa caratteristica sta ad indicare il meccanismo di misurazione del peso che sfrutta proprio una molla per la sua valutazione.
Il meccanismo interno, quindi la molla, fa muovere l’ago che si trova nella parte superiore della pedana e che si fermerà nel momento in cui la molla avrà compensato il peso del soggetto salito sulla pedana. La finestra della bilancia che noi vediamo sulla pedana è divisa in tacche, ed ogni tacca indica un peso specifico. Quando l’ago si ferma indicherà quindi una tacca che corrisponderà a quel determinato numero che sarà quindi il nostro peso.
La struttura esterna
- una parte metallica rappresenta la base e racchiude il meccanismo interno
- nella parte superiore troviamo una pedana più o meno sottile che può essere realizzata in vetro o materiali plastici
- al centro della pedana, ma nella parte superiore, si trova la finestra con le tacche che indicano il peso
- su un lato troviamo una piccola rotellina che ci permette di spostare manualmente l’ago per poter sistemare la bilancia in maniera precisa prima della pesatura. E’ infatti importante che l’ago parta precisamente dallo zero prima di salire sulla bilancia
La foggia della bilancia, il colore e il suo stile può essere variegato. Ad oggi sono moltissimi i modelli che spesso vengono scelti in base all’arredamento della stanza dove pensiamo di sistemare lo strumento.
La versione professionale
Fino ad ora abbiamo parlato della bilancia pesapersone a molla nella sua versione domestica. Tuttavia il meccanismo a molla può essere presente anche nella versione professionale dello strumento.
Il meccanismo in questo caso è praticamente identico per quanto riguarda la misurazione del peso, ma la struttura della bilancia è nettamente diversa.
Questa versione viene usata principalmente in ambito medico, soprattutto perchè molto ingombrante e per questo è praticamente impossibile poterla sistemare in casa.
Le fasce di prezzo