Bilancia pesapersone a stadera: caratteristiche e funzionalità

Sul mercato al momento esistono diverse tipologie di bilance pesapersone, le quali hanno caratteristiche esterne ed interne differenti. Ciò che cambia non è solo il design ma anche le funzionalità, la precisione delle misurazioni e anche i diversi parametri che si ha la possibilità di valutare.

Tra queste c’è anche la bilancia pesapersone a stadera.

La bilancia a stadera

Si tratta di un modello di bilancia definito meccanico, principalmente usato in ambito professionale medico. 

Principalmente questo tipo di bilancia viene usata per ottenere non solo misurazioni precise, ma anche per poter gestire soggetti in sovrappeso. La sua struttura è molto semplice:
  • la solita pedana dove salire, di solito realizzata in ghisa e quindi molto resistente, con un rivestimento antiscivolo
  • al posto della colonna, la bilancia è dotata di un’asta metallica nella parte anteriore sulla quale si sposta il peso che in base alla resistenza del peso del soggetto che sale sulla pedana si ferma in un determinato punto che indica il peso
  • in alcuni casi, quasi sempre, è presente anche un altimetro che permette la misurazione dell’altezza del soggetto, per una più chiara gestione del peso forma

La bilancia pesapersone a stadera è realizzata per ospitare diversi soggetti ed è resistente al punto da supportare un peso massimo anche di 200 chilogrammi.

Funzionamento della bilancia

La bilancia a stadera funziona in base al principio della leva.

Possiamo spiegare brevemente il suo funzionamento in questo modo: sull’asta metallica tarata in chili e frazioni di chilo si sposta il peso (chiamato anche “romano”), che resterà in equilibrio nel momento in cui il peso del soggetto che vi sale. La tacca dove il peso di equilibra indicherà il peso del soggetto stesso. A questa si aggiunge anche un nonio che permette di verificare le varie frazioni del chilo con precisione.

Va da sé che il motivo per il quale i professionisti medici o sportivi scelgano questo modello di bilancia è proprio la sua precisione nelle misurazioni.

Preferire una bilancia di questo tipo rispetto alle versioni digitali è quindi solo una questione di precisione.

Costi e valutazioni

Il costo di una bilancia di questo tipo è abbastanza alto, e il suo ingombro è importante, per questo viene di solito evitata quando vogliamo acquistare una bilancia per la nostra casa.

A primo impatto la bilancia a stadera può sembrare complicata e un po’ troppo vintage ma il sistema usato è quanto di più preciso possiamo sperare. In questi casi, non abbiamo comunque la possibilità di calcolare l’indice di massa corporea in maniera veloce e precisa. Si tratta di parametri che risultano secondari in alcuni casi, soprattutto dal punto di vista della salute.

Massa magra, grassa o ossea, restano più che altro elementi interessanti per chi vuole modellare il proprio fisico aumentandone la muscolatura o diminuendo il grasso in punti specifici.

Sono Teresa, napoletana di nascita, ma vivo un po’ in giro per l’Italia. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Back to top
menu
Bilance pesa persone