Bilancia pesapersone per disabili: caratteristiche e funzionalità

Una persona affetta da disabilità motoria dovrà avere comunque la possibilità di compiere una serie di azioni quotidiane atte alla sua igiene personale, così come alla possibilità di muoversi un po’ e uscire di casa. Sono molte quindi le attrezzature che permettono ad oggi di assicurare tutto questo anche a chi purtroppo soffre di una patologia che ne minaccia l’attività motoria.

Proprio per la mancanza di movimento attivo, una persona disabile ha necessità di tenere sotto controllo il peso per evitare che questo possa aggravare le sue condizioni di salute. Poter però pesare una persona disabile non è semplice, soprattutto se il livello di disabilità è molto elevato.

Esistono per questo sul mercato alcuni strumenti che permettono la misurazione del peso nonostante la disabilità.

In base al tipo di disabilità e al suo livello di gravità, gli strumenti di controllo peso sono differenti. La scelta dello strumento da utilizzare dipende inoltre anche dall’ambiente in cui quella persona si trova in un determinato momento.

L’elemento fondamentale in questi casi è che il soggetto sia posto in condizioni di perfetta sicurezza e che il risultato sia preciso ed affidabile. La misurazione del peso di una persona disabile può avvenire in casa, con gli strumenti giusti, e ovviamente nelle strutture mediche o ospedaliere quando il soggetto può comunque spostarsi dalla propria abitazione.

I diversi modelli di bilancia pesapersone per disabili

Se il soggetto ha difficoltà a deambulare autonomamente è consigliabile utilizzare sistemi di pesatura adatti che le permettano di restare seduta o sdraiata. Vediamo quali sono gli strumenti adatti disponibili:

  • le bilance per carrozzina, ovvero delle bilance simili a quelle classiche a colonna che però al posto della pedana presentano una piattaforma con i due lati in discesa per poter agevolare la salita della carrozzina. La persona può, dunque, essere spinta con la sua carrozzina sopra la pedana della bilancia dove avviene la pesatura. Per avere un risultato attendibile occorre conoscere con esattezza il peso della carrozzina stessa. Anche se in alcuni casi lo strumento è in grado di escludere la tara e di fornire quindi il peso esatto del soggetto eliminando quello della carrozzina. Visto il suo ingombro, questo modello di bilancia è di solito usata in strutture ospedaliere, anche se alcuni modelli ridotti e “portatili” possono essere anche usati in ambito domestico. Si tratta decisamente del metodo di pesatura più semplice e comodo per persone in sedia a rotelle.
  • le bilance pesapersone medicali per barelle  sono invece quelle che permettono la pesatura di soggetti che sono costretti ad essere sdraiati. Questo modello garantisce dimensioni e portata simili alle bilance per carrozzine, ma sono più maneggevoli e facili da utilizzare e riporre anche in spazi stretti. Anche in questo caso lo strumento pesa il paziente insieme al letto di cui si dovrà quindi conoscere il peso, a meno che lo strumento non abbia tra le sue funzionalità quella di escludere la tara.

Ma ci sono ancora altri modelli da valutare…

  • le sedie pesapersone sono utilizzabili sia dai soggetti con ridotta capacità motoria che per chi è in carrozzina. In questo secondo caso però la persona dovrà essere spostata dalla sua carrozzina alla sedia, un’operazione non sempre possibile. Le sedie pesapersone risultano più precise rispetto agli strumenti descritti precedentemente poiché nell’operazione di pesatura manca l’elemento carrozzina o barella. Esse sono inoltre studiate per garantire il massimo comfort e una forte sicurezza nell’operazione di trasferimento della persona sulla bilancia.
  • le bilance pesapersone per sollevatore risultano essere molto accurate e possono essere usate anche in ambienti ristretti, visto il loro esiguo ingombro. Questa soluzione può risultare però più scomoda per il soggetto che viene pesato. Il prodotto infatti deve essere appeso ad un supporto e con un gancio pesa il soggetto che viene quindi imbragato.

La bilancia per carrozzina: come si usa 

Una volta individuato un posto sicuro e facilmente accessibile con la sedia rotelle, bisogna ricordarsi di eliminare dalla carrozzina tutto ciò che può rappresentare peso in eccesso. Vanno quindi tolte eventuali borse, coperte e se possibile anche una parte del vestiario.

A questo punto, grazie ai maniglioni basta spingere la carrozzina sulla pedana. A questo punto lo strumento procede alla pesatura che di solito usa un sistema digitale. Sullo schermo apparirà quindi il valore in cifre solo quando si sarà stabilizzato.

Se la bilancia ha la funzione elimina tara possiamo calcolare facilmente il suo peso. Quando invece questa funzione non è contemplata, è necessario eliminare in maniera matematica il peso della carrozzina dal valore che abbiamo visto sullo schermo. Se non si conosce, possiamo spostare la persona su un lettino o su un’altra sedia e poi ripesare sulla pedana solo la carrozzina.

Oltre alla funzione di taratura automatica, alcune bilance per carrozzina offrono la possibilità di stampare il risultato della pesatura, o di inviarlo ad un computer. In altri casi è possibile anche il calcolo dell’indice di massa corporea.

La sedia pesapersone: come si usa

Questo modello di strumento pesapersone è molto utile quando il soggetto affetto da disabilità non ha problemi al trasporto e allo spostamento dalla carrozzina alla sedia. In questo modo possiamo eliminare il processo di taratura e contare su una precisione maggiore di pesatura.

Pur rappresentando uno strumento meno comodo per il soggetto disabile, è da preferire per la precisione quando possibile. Per procedere alla pesatura sarà necessario accomodare sulla bilancia nel modo più agevole e comodo possibile il soggetto, attendere che si sia sistemata e stabilizzata, e poi leggere il valore indicato dal display. È fondamentale in questi casi che durante il procedimento la persona resti più ferma possibile, in modo da non inficiare il risultato.

La scelta della sedia pesapersone ideale dipende da alcuni fattori. Di certo una delle caratteristiche più importanti è lo smorzamento delle vibrazioni. Con questa tecnologia abbiamo modo di ridurre al minimo l’effetto delle vibrazioni che si producono nell’ambiente circostante, ed anche i movimenti della persona seduta, sulla precisione della pesata.

È opportuno valutare anche la presenza di sistemi di comunicazione con cavo o wireless con altri dispositivi: questa caratteristica è molto utile quando si deve tenere traccia dei valori del peso della persona e monitorarli poi nel tempo.

Pesapersone per sollevatore: come si usa? 

Una bilancia pesapersone per sollevatore è uno strumento che si appende ad un supporto fisso al quale si aggancia un supporto su cui a sua volta viene adagiata o fatta sedere la persona da pesare. Si tratta di uno strumento pensato per i soggetti bloccati a letto o che non riescono ad alzarsi in piedi o stare seduti

In questo caso, prima della pesatura è importante assicurarsi che il supporto a cui è agganciata la bilancia sia stabile. Successivamente aiutare la persona a sistemarsi sull’imbrago in modo confortevole e sicuro.

Un dispositivo di stabilizzazione presente nella bilancia agirà per permettere che la pesatura sia efficace e precisa e, terminata l’operazione, il peso verrà registrato e mostrato direttamente sul display.

Conclusioni e prezzi

La scelta della bilancia ideale per disabili è quindi legata ai fattori che caratterizzano la tipologia di disabilità. È inoltre importante scegliere una bilancia che non solo assicuri precisione ed accuratezza, ma che sia comoda e sicura per il soggetto in questione.
I costi delle bilance per disabili oscillano in base alle varie caratteristiche e tipologie. Di base si tratta comunque di prodotti di fascia alta che però assicurano non solo precisione ma anche comfort. Per questo si tratta di una sorta di investimento nel tempo, vista la qualità dei prodotti e la loro durata.

Di certo una bilancia del genere non va cambiata ogni anno, ma acquistata tenendo conto della sua durabilità ed efficienza. Inoltre, il fatto che si tratta principalmente di uno strumento medico, ne consegue che sia molto sfruttata su diversi pazienti e il suo prezzo sia quindi ammortizzato nel tempo.

Sono Teresa, napoletana di nascita, ma vivo un po’ in giro per l’Italia. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Back to top
menu
Bilance pesa persone