Bilancia pesapersone per obesi: caratteristiche e funzionalità

L’obesità è una condizione fisica che al momento rappresenta una grossa piaga per la salute pubblica. Si tratta di una percentuale di soggetti che supera un determinato peso corporeo, il quale impedisce loro di avere una vita autonoma e li espone ogni giorno a rischi gravi per la loro salute.

Essere obesi può significare non riuscire a guidare l’auto o lavarsi da soli, può significare non riuscire a lavorare o avere bisogno di aiuto per la respirazione con una bombola di ossigeno. Nei casi più gravi l’obesità può raggiungere livelli così alti da costringere il soggetto a letto.

Vista la particolare condizione, pesare un soggetto obeso necessità di uno strumento adatto che possa essere in grado di gestire un peso importante senza problemi.

Le caratteristiche necessarie

Una bilancia pesapersone per obesi deve, per forza di cose, possedere alcune caratteristiche specifiche:

  • pedana ampia e antiscivolo
  • portata massima di peso compresa tra i 150 e i 300 chili
  • misurazione digitale
  • possibilità di misurare anche la massa magra e la massa grassa
  • struttura resistente

L’ampiezza della pedana è importante poiché una persona affetta da obesità avrà una conformazione fisica ampia ed avrà quindi bisogno di spazio per una pesatura ottimale. Una bilancia per obesi dovrà quindi avere una pedana ampia almeno trenta o quaranta centimetri per lato. È inoltre importante che la pedana abbia una copertura o un rivestimento antiscivolo per evitare che il soggetto possa cadere. Ricordiamo infatti che una persona obesa, soprattutto in gravi situazioni di obesità, potrebbe avere difficoltà di deambulazione o semplicemente stancarsi molto velocemente a restare in piedi visto l’enorme peso a carico delle articolazioni.

Per rientrare nel range di obesità è necessario che il peso di un soggetto superi i cento chili, soprattutto se la sua altezza non è eccessiva. Per questa ragione una bilancia pesapersone indicata per obesi deve per forza di cose avere una portata massima di almeno 150 chilogrammi, fino anche ad un massimo di trecento. In alcuni casi molto specifici il peso può essere ancora maggiore, e spesso in questi casi si utilizzano bilance personalizzate.

La misurazione

La gestione della misurazione in maniera digitale è molto consigliata in questi casi perché più precisa rispetto alla misurazione meccanica. Inoltre, bilance di questo tipo hanno spesso una funzione importante che permette di misurare il peso velocemente e di mantenerlo per qualche minuto sullo schermo anche se il soggetto si muove. Insomma, non è soggetto ad inclinazioni, che invece possono accadere facilmente con un soggetto obeso in quanto, come detto già precedentemente, può avere difficoltà a rimanere fermo in piedi per molto tempo.

La scelta della versione digitale della bilancia è necessaria anche perché in questo caso può essere utile, ai fini medici, conoscere la distribuzione del peso e quindi anche la massa magra e la massa grassa del soggetto. In questo modo si potrà intervenire in maniera mirata con l’alimentazione e l’attività fisica che possono aiutare il soggetto stesso ad uscire dalla situazione di obesità.

Dal punto di vista più tecnico, la bilancia pesapersone per obesi deve necessariamente essere molto resistente. La sua struttura è infatti di solito in acciaio ed è rinforzata, proprio per permettere la misurazione senza pericoli.

La situazione di obesità può comunque essere grave a livelli differenti, ed è per questo che in alcuni casi è necessario affidarsi a strumenti più specifici. Quando il soggetto non è in grado di rimanere in piedi, ad esempio, potrebbe essere necessaria la bilancia pesapersone con seduta, dotata quindi di una vera e propria sedia che permette al soggetto di accomodarsi senza sforzare le articolazioni.

In altri casi ancora, si potrebbe usare la bilancia per disabili che permetterebbe al soggetto di essere pesato con tutta la sedia a rotelle che spesso viene usata per i loro spostamenti.

La struttura esterna

La bilancia pesapersone per obesi è composta da una pedana e da un piccolo monitor spesso collegato alla pedana solo da un cavo.

Il monitor va quindi sorretto dall’incaricato alla pesatura, lasciando ancora più libero il soggetto sulla pedana. Quando però la bilancia permette anche la misurazione delle masse, il monitor è più piccolo e montato su una sorta di manubrio con due maniglie. Le maniglie vanno quindi tenute dal soggetto e serviranno alla misurazione degli altri parametri.

Lo strumento, essendo digitale, può essere alimentato a corrente o a batteria. Nel primo caso è quindi fissa e va tenuta sempre in corrente; nel secondo caso bisogna ricaricare la batteria che può avere un’autonomia più o meno lunga.

Questa seconda versione è molto comoda per le misurazioni a domicilio, e può essere definita portatile anche perché dotata di una maniglia.

Il prezzo

Il costo di uno strumento di questo tipo è da collocare in una fascia di prezzo medio/alta. Un prezzo legato alla sua precisione e alla professionalità dello strumento stesso. Può variare in base alle varie funzionalità ma risulta essere comunque un investimento duraturo nel tempo.

Questo tipo di bilancia è certamente di tipo professionale e non è per questo da inserire nella categoria “domestica”.

 

Sono Teresa, napoletana di nascita, ma vivo un po’ in giro per l’Italia. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Back to top
menu
Bilance pesa persone