Come funziona la bilancia pesapersone: guida completa

Il funzionamento di una bilancia pesapersone è diverso a seconda della tipologia che preferiamo utilizzare. Possiamo infatti distinguere diversi modelli di bilancia:

  • analogica
  • meccanica 
  • digitale o elettronica 

In queste tre macro categorie, vanno poi ad inserirsi molteplici modelli. Nella categoria meccanica, infatti, possiamo in realtà trovare sia la bilancia analogica che la meccanica con altimetro. Per capirci, quella bilancia che spesso troviamo negli studi medici.

Come funziona la bilancia analogica

Il funzionamento della bilancia analogica è legato ad una molla che si trova all’interno dello strumento. Quando un soggetto sale sulla pedana, la molla è sottoposta ad una pressione e la sua resistenza fa muovere la lancetta che si fermerà su una delle tacche che corrisponderà al nostro peso.

È perciò importante assicurarsi, prima di salire sulla bilancia, che la lancetta parta dallo zero e nel caso ricalibrare il tutto manualmente. Basterà muovere la rotellina posta su un lato della bilancia.

Come funziona la bilancia meccanica

In questo caso il funzionamento si basa sull’utilizzo di meccanismi diversi (molle, piatti, leve, ecc.), in confronto alla forza gravitazionale terrestre allo scopo di misurare il peso corporeo di un soggetto.

In questo gruppo possiamo inserire anche la bilancia con altimetro, il modello solitamente presente negli studi medici e che permette di misurare anche l’altezza dell’utente nello stesso momento.

Possiamo spiegare il suo funzionamento in questo modo: sull’asta metallica tarata in chili e frazioni di chilo si sposta il peso (che può essere chiamato anche “romano”), il quale resterà in equilibrio nel momento in cui il peso del soggetto sarà definito. La tacca dove il peso di equilibra indicherà il peso del soggetto stesso. A questa si aggiunge anche un nonio che permette di verificare le varie frazioni del chilo con precisione.

Come funziona la bilancia digitale

La bilancia digitale sfrutta per la misurazione delle celle di carico che si trovano all’interno dello strumento. Le celle misurano il flusso di corrente che passa per le singole celle e la sua eventuale variazione, in modo tale da calcolare la massa dell’oggetto, o della persona, che si poggia sulla pedana.

La resistenza data dal prodotto rispetto al nostro peso viene quindi trasmessa elettronicamente e si trasforma nel numero che viene mostrato sul display led.

Per questa ragione il prodotto risulta essere più preciso rispetto alla versione analogica, ed anche più semplice da usare. È infatti molto più semplice leggere un numero rispetto a controllare con attenzione su quale tacca la lancetta si è fermata.

Come funziona la bilancia impedenziometrica

Il funzionamento di questo tipo di bilancia è uguale a quello della bilancia digitale ma in questo caso il flusso di corrente viene usato anche per definire altri parametri. Oltre al peso possiamo sapere in tempo reale i valori della nostra massa muscolare, ossea e acquea.

Nella maggior parte dei casi il tutto avviene in pochi minuti e ci basta salire sulla pedana. In altri casi la bilancia è dotata anche di elettrodi che vanno posizionati in punti specifici del nostro corpo.

Assicurarsi il buon funzionamento

Qualunque sia il modello di bilancia, per essere certi della sua precisione, è consigliabile procedere con due o tre misurazioni di peso nello stesso momento confrontando i risultati ottenuti. Se il risultato è lo stesso almeno due volte su tre, o anche tre su tre, il prodotto è tarato nel modo giusto e funziona bene.

In caso contrario è consigliato provare a resettare o ricalibrare la bilancia, magari seguendo le istruzioni. Se anche dopo questa procedura i risultati sono differenti, è arrivato il momento di sostituire la bilancia.

Per ricalibratura si intende rimettere a posto la bilancia in modo che parta da zero in maniera precisa. Se nella bilancia analogica questo processo è immediato perché basta regolare la rotellina, nella versione digitale il processo è più complesso e va seguita l’indicazione sulle istruzioni.

Sono Teresa, napoletana di nascita, ma vivo un po’ in giro per l’Italia. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Back to top
menu
Bilance pesa persone