Cos’è la bilancia pesapersone: informazioni generali sul prodotto

La bilancia pesapersone è uno strumento alquanto indispensabile nelle case di ognuno di noi. Ideato per il controllo del peso, negli anni ha subito tantissime variazioni che l’hanno resa efficiente e tecnologica.

È il prodotto ideale non solo per chi vuole mantenersi in forma o sta seguendo una dieta particolare, ma soprattutto per la gestione del peso nell’ambito di una vita salutare. Sappiamo bene infatti quanto sia importante il peso corporeo per riuscire ad avere un organismo in salute. Il sovrappeso, ma anche il sottopeso, sono condizioni sempre sconsigliate che possono avere conseguenze anche molto gravi.

Il cuore principalmente ne risente, ma anche le articolazioni, i muscoli, la circolazione, senza dimenticare il fattore psicologico. Insomma, capire qual è il nostro peso ideale e cercare di mantenerlo senza però fissarsi in maniera malsana, è il giusto equilibrio consigliato.

Il nostro corpo è inoltre composto da diversi tipi di “materiali” che possiamo elencare come muscoli, ossa ed acqua, per questo è necessario conoscerlo per capire se abbiamo davvero bisogno di dimagrire piuttosto che mettere su peso. Il “peso” non indica per forza il grasso in eccesso che dobbiamo eliminare, ma è composto anche dalla massa muscolare, dall’acqua presente nel nostro organismo e dalla massa ossea.

La bilancia pesapersone diventa quindi un alleato in tantissimi frangenti, aiutandoci ad avere con il nostro corpo un rapporto d’amore e non di conflitto.

Bilancia e salute

È importante sottolineare come la necessità di raggiungere, controllare e quindi mantenere il proprio peso forma sia fondamentale non solo, e non tanto, per scopi puramente estetici, ma per seri motivi di salute.

Moltissime sono le patologie legate o comunque aggravate da un eccessivo peso corporeo: il diabete di tipo 2, l’apnea del sonno (una malattia respiratoria), l’osteoartrosi, le malattie cardiovascolari o l’ipertensione, e, addirittura alcune forme di cancro.

Questo lungo elenco ci fornisce una chiara idea di come sia imprescindibile un monitoraggio periodico del nostro peso corporeo. Allo stesso modo, è importante sottolineare come il momento della misurazione del peso debba essere vissuto in maniera serena, senza ansia o timore.

C’è il rischio, infatti, di giungere ad un altro estremo, ossia i numerosi disturbi alimentari che riflettono una grossa sofferenza psicologica connessa e riflessa nel rapporto col cibo ed il proprio peso.

Ecco perché controllare il proprio peso è importante per la propria qualità della vita psicofisica.

Le varie tipologie di bilancia pesapersone

Come già accennato, negli anni la bilancia pesapersone ha subito diversi cambiamenti e i materiali, i colori e il design sono stati cambiati e rinnovati. Tutto allo scopo di tenere il passo con il continuo mutamento di tendenze, nuove necessità delle famiglie e anche progresso tecnologico.

Possiamo procedere con una panoramica dei diversi tipi di bilancia pesapersone disponibili in commercio. All’interno di queste principali macro categorie, si trovano molteplici modelli di diverse marche. È quindi semplice riuscire a trovare proprio il modello adatto a noi che non solo sia bella da vedere e si adatti all’arredamento di casa, ma che possa accontentare le nostre esigenze e con la quale instaurare il giusto rapporto di complicità. Una molteplicità che si riflette anche sul prezzo che cambia di pari passo alle caratteristiche del prodotto.

La bilancia analogica

Ovvero la classica bilancia pesapersone con lancetta, la quale indica il peso del soggetto sulla pedana facendo oscillare l’indicatore al di sopra della ruota dove sono segnate le tacche del peso.

Il principio di funzionamento si basa su una molla e la misurazione della sua resistenza una volta sottoposta ad una forza, ovvero la forza del nostro peso quando saliamo sulla pedana. Questa tipologia di bilancia è stata la prima ad essere introdotta sul mercato e per tanti anni l’unico modello sostanzialmente. Ad oggi sono state un po’ surclassate dalle bilance digitali ed elettroniche in quanto ritenute più precise ed affidabili. Inoltre, queste ultime possono essere considerate più comode poiché non necessitano di una frequente taratura (cosa che può essere necessaria con le bilance analogiche).

La ricalibrazione di una bilancia analogica è una cosa, comunque, molto semplice e nettamente diversa rispetto a quella delle bilance digitali ed elettroniche.

Con la bilancia analogica è sufficiente girare la rotella di solito posta sotto o su un lato della pedana in corrispondenza della ruota segna peso in modo da far tornare la lancetta sullo zero. Nel caso della bilancia elettronica, invece, la procedura è di certo più complessa.

La bilancia meccanica

Con questa tipologia di bilance pesapersone possiamo rappresentare un insieme ampio di prodotti che comprende anche le bilance analogiche.

Il principio generale di funzionamento si basa sull’utilizzo, attraverso meccanismi di diverso tipo (molle, piatti, leve, ecc.), della forza gravitazionale terrestre al fine della misurazione del peso corporeo di un soggetto.

All’interno del gruppo, quindi, abbiamo diversi tipi di bilance pesapersone il cui utilizzo può anche allontanarsi da quello domestico (ad esempio le bilance meccaniche a colonna solitamente presenti negli studi medici).

Un altro tipo di bilancia pesapersone meccanica è la bilancia a colonna con altimetro, la quale si caratterizza per la possibilità di misurare nello stesso momento sia il peso che l’ altezza attraverso un altimetro. Altimetro che nei modelli più recenti funziona elettronicamente. Si tratta quindi di una bilancia ibrida (un po’ meccanica e un po’ elettronica).

Elenchiamo quindi nel gruppo delle bilance pesapersone meccaniche: bilance analogiche, bilance meccaniche a colonna, che, in riferimento alla modalità di visualizzazione del peso rilevato, possono essere a loro volta distinte tra bilance a colonna con quadrante o “ a stadera” (o “a romano”), e infine bilance a colonna con altimetro.

La bilancia digitale o elettronica

Probabilmente il modello di bilancia pesapersone più diffuso, poiché ritenute più precise, affidabili e durature.

Il principio alla base del loro funzionamento è da ricercarsi nell’utilizzo di un sistema di celle di carico in grado di misurare il flusso di corrente che passa per le stesse e la sua eventuale variazione. Proprio grazie alla misurazione della variazione di questo flusso che le bilance digitali ed elettroniche riescono a determinare il peso corporeo dell’utente.

Tendenzialmente, i vari modelli si caratterizzano anche per essere costruiti con materiali all’avanguardia sia a livello estetico e di design, sia a livello di qualità e durevolezza nel tempo. Sono infatti spesso usati il vetro temperato, l’ acciaio o altre leghe resistenti.

Perché scegliere la bilancia digitale

Uno dei vantaggi principali delle bilance digitali o elettroniche è la precisione della misurazione. La bilancia digitale visualizza il numero corrispondente al peso rilevato direttamente sul display LED, indicando non solo i chilogrammi, ma anche gli etti o, nei casi di modelli di fascia superiore, anche i grammi.

L’apparizione chiara di un numero rende la lettura del peso per il soggetto estremamente semplice. Cosa che non sempre si può dire per le bilance analogiche: talvolta non è così immediato leggere chiaramente il punto indicato dalla lancetta in mezzo alle varie tacche dei chilogrammi.

Legato a ciò è anche il secondo vantaggio, ossia la durabilità della precisione nel tempo: le bilance elettroniche mantengono la loro precisione anche in seguito a diverse pesate, mentre quelle analogiche hanno un rischio maggiore di dover essere ricalibrate.

In questo confronto tra bilance digitali/elettroniche e meccaniche l’unico punto a sfavore delle prime può essere la forte sensibilità ad umidità e sbalzi di temperatura. Questo fattore non va sottovalutato perché capace di portare ad un errore nella misurazione che può arrivare anche a tre chili o più.

La bilancia che misura la massa

Il progresso tecnologico e l’evoluzione scientifica hanno portato alla creazione delle bilance cosiddette impedenziometriche. Bilance in grado di misurare la massa magra, ma non solo, del soggetto.

L’impedenzometria consiste nel far passare una leggera corrente elettrica a basso voltaggio (impercettibile per l’uomo) per sondare in maniera dettagliata la composizione corporea. La corrente, infatti, incontrerà una maggiore o minore resistenza a seconda del tessuto attraversato.

I liquidi, ad esempio, non oppongono alcuna resistenza al passaggio della corrente (quindi non sarà rilevabile alcuna variazione nella velocità della stessa). Al contrario altri tessuti, come la massa ossea o la massa muscolare, non si fanno attraversare altrettanto facilmente senza alcun rallentamento della corrente elettrica.

Ed è proprio tramite l’osservazione e la misurazione questi rallentamenti, che la bilancia riesce ad individuare numerosi parametri che vanno oltre il peso corporeo. Verranno definite la quantità di liquidi, la massa grassa, la massa magra, la massa ossea, e il BMI (indice di massa corporea).

I modelli più tecnologici possono memorizzare fino a 12 profili utenti diversi con relative informazioni e storici. Sono in grado, inoltre, di interfacciarsi con altri dispositivi tecnologici sfruttando connessioni WiFi o Bluetooth. Possiamo collegare quindi la bilancia al cellulare, ad esempio, ed inviare i nostri rilevamenti al nutrizionista o personal trainer che ci segue.

Conclusioni

La scelta della bilancia per il potenziale compratore potrebbe essere quindi difficile. In conclusione, possiamo affermare che è necessario capire bene quali siano le nostre esigenze.

  • un appassionato di tecnologia e fitness di certo risulterebbe più appagato da una bilancia impedenziometrica
  • chi ha come obiettivo solo quello di tenere a bada il suo peso periodicamente, si sentirebbe più a suo agio con un modello analogico

I prezzi sono molto variegati e non è detto che una bilancia digitale debba costare un occhio della testa. In una fascia media di prezzo possiamo trovare strumenti molto validi, ma è ovvio che il prezzo più alto garantisce maggiori funzionalità.

Nel caso della bilancia analogica il prezzo è da inserire in una fascia di prezzo medio/bassa. La quale può variare in base al design e al marchio scelto.

Sono Teresa, napoletana di nascita, ma vivo un po’ in giro per l’Italia. Sono appassionata da sempre di libri, cucina e lifestyle. Mi piace chiacchierare e condividere le mie opinioni con gli altri. Il confronto è la via migliore per fare la scelta giusta e consigliarsi con gli altri è sempre utile. Sono molto attiva sui social media e sui miei profili parlo di tante cose, scambio consigli con la mia community e mi diverto. Il momento preferito della giornata per me è la colazione, che sia a casa o al bar amo svegliarmi con il mio cappuccino.

Back to top
menu
Bilance pesa persone