E’ uno strumento utile per la misurazione del peso corporeo.
Il funzionamento del prodotto consiste nella presenza di una molla nella parte interna che oppone resistenza nel momento in cui salendo sulla pedana viene compressa dal nostro peso. La resistenza della molla fa muovere l’ago che indicherà il peso in base alle tacche. Nella versione digitale ci sono dei trasduttori che trasformano la resistenza della molla in un impulso elettrico che mostrerà il peso sul display.
Una grande distinzione bisogna farla tra le bilance pesapersone domestiche e quelle professionali. Quelle domestiche possono essere analogiche (o meccaniche), digitali oppure digitali ad energia solare. Le bilance professionali possono essere anch’esse analogiche o digitali ma sono molto più grandi e spesso dotate di una colonna che serve per la misurazione dell’altezza.
Il prezzo in genere non è eccessivo e la versione analogica costa sempre meno rispetto a quella digitale. I modelli più costosi sono quelli digitali con la misurazione di altri parametri oltre al peso e il collegamento ad applicazioni o smartphone. Non superiamo mai il prezzo di circa quaranta euro, a meno che non si tratti di un prodotto estremamente specifico ed efficiente che può costare anche cento o duecento euro.
La bilancia pesapersone può avere una forma tonda o quadrata ed è composta da una base in lega metallica che contiene il meccanismo di misurazione e una pedana superiore che può essere realizzata in diversi materiali (plastica, vetro etc.) Al centro si trova il display (nelle versioni digitali) o la finestra con le tacche (nella versione analogica). Quelle professionali hanno di solito anche una colonna nella parte anteriore con il display e i comandi.
Dipende dall’utilizzo che intendiamo farne. Se l’uso sarebbe sporadico la versione analogica potrebbe essere quella giusta. Se al contrario abbiamo bisogno di un prodotto efficiente che ci offra una maggiore precisione e funzionalità aggiuntive, meglio preferire la versione digitale. La scelta è legata anche al nostro budget, ma possiamo considerare il prodotto come un investimento visto che durerà molto nel tempo.
Oltre al peso corporeo, la versione digitale della bilancia pesapersone può avere spesso funzionalità aggiuntive: misurazione di massa magra, grassa, acquea e ossea.
Le versioni più moderne di bilance pesapersone digitali possono connettersi allo smartphone tramite la tecnologia bluetooth. Il collegamento permette di gestire le misurazioni con delle applicazioni dedicate e quindi memorizzare e conoscere i nostri progressi. Molto utile quindi quando stiamo seguendo una dieta specifica.
Di solito queste misurazioni sono automatiche. Una volta saliti sulla pedana lo strumento misura il peso e nei secondi successivi anche tutte le altre informazioni ci vengono comunicate attraverso il display. Bisognerà solo attendere e verificarle. Se abbiamo a disposizione il collegamento allo smartphone possiamo memorizzare ogni volta i parametri.
L’invenzione della bilancia è da attribuire ad un italiano, Santorio Santorio, che la presentò alla comunità scientifica circa quattrocento anni fa nell’opera “Ars de statica medicina”
La bilancia pesapersone analogica contiene nel meccanismo interno una molla che nel momento in cui saliamo sulla pedana oppone resistenza e viene compressa dal nostro peso. La resistenza della suddetta molla fa muovere l’ago che indicherà il peso in base alle tacche visibili dalla finestra posta nella parte centrale della pedana.
La bilancia pesapersone digitale contiene nel meccanismo interno una molla che quando saliamo sulla pedana oppone resistenza e viene compressa dal nostro peso. La carica meccanica del nostro peso spinge dei trasduttori ad inviare un impulso elettrico che verrà poi trasformato nel numeretto che vediamo sul display della pedana.
Il funzionamento di questo tipo di bilancia è uguale alla versione digitale classica ma al posto delle batterie, la sua alimentazione è a energia solare.
La bilancia a colonna è un tipo di bilancia professionale che troviamo nelle farmacie o negli studi medici. La presenza della colonna serve principalmente per la misurazione dell’altezza, in contemporanea con la misurazione del peso. Si tratta di un tipo di bilancia molto preciso, per questo usato in ambito medico.
La differenza sta nella parte estetica e quindi anche nell’ingombro che nel secondo caso è molto ampio mentre nel primo davvero minimo. La bilancia professionale è di solito più precisa nelle misurazioni e, se presenta la colonna, può misurare anche l’altezza nello stesso momento.
La bilancia professionale è costruita con meccanismi di alta qualità ed è per questo che risulta essere più precisa rispetto alla versione domestica.
Per taratura automatica si intende la funzionalità della bilancia digitale di regolare la taratura del meccanismo ed assicurare una misurazione ottimale. Nella versione analogica della bilancia, la taratura avviene in maniera manuale tramite una piccola rotellina posta lateralmente.
Si tratta di una funzionalità presente solo nella versione digitale della bilancia che ci dà modo di scegliere l’unità di misura per le misurazioni. Generalmente si può scegliere tra chilogrammi, libbre e stone.
L’autoaccensione non è altro che l’accensione immediata e automatica della bilancia non appena si sale sulla pedana. Anche in questo caso si tratta di una funzione presente solo nella versione digitale.
L’autospegnimento è una funzionalità della bilancia pesapersone digitale che permette al prodotto di spegnersi dopo qualche minuto di inutilizzo evitando di consumare inutilmente la carica delle batterie.
Si tratta di una funzione presente principalmente nelle bilance professionali per neonati. La sua funzione consiste nell’eliminare dalla misurazione eventuali pesi aggiuntivi che, nel caso del neonato, potrebbero essere vestiti o coperte per poterli poggiare sul supporto, o ancora le mani di chi tiene fermo il bambino.
La misurazione automatica è una funzionalità della bilancia pesapersone digitale che permette allo strumento di partire immediatamente con la misurazione del peso. Appena si sale sulla pedana il prodotto si attiva e parte la misurazione. Funzionalità molto comoda e non sempre presente, in altri casi infatti bisogna accendere il prodotto e poi attendere qualche minuto prima di poterci pesare.
La bilancia pesapersone analogica non ha bisogno di alimentazione perchè il suo è un meccanismo meccanico appunto, che non ha bisogno di impulsi. La versione digitale è alimentata con delle semplici pile. Alcuni modelli di bilance digitali professionali sono alimentate a corrente.
Il peso massimo è un elemento importante nella scelta della bilancia, va da sè che se sappiamo di superare quel determinato peso il prodotto sarebbe per noi inutilizzabile. In commercio generalmente troviamo bilance domestiche che hanno una portata massima di cento o centocinquanta chili. Le versioni professionali possono arrivare anche a duecento, ed alcuni modelli specifici per persone affette da obesità, anche molto di più.
Nella versione domestica della bilancia pesapersone la presenza dei piedini antiscivolo può essere determinante per evitare spiacevoli incidenti o cadute. In alcuni casi la bilancia è dotata anche di piedini di ricambio che possono adattarsi al tipo di pavimento.
Di certo una maggiore precisione e la possibilità di controllare ulteriori parametri oltre al peso. Anche la possibilità di gestire le misurazioni con l’applicazione può essere considerato un vantaggio, specialmente per chi segue un regime alimentare particolare.
Il prezzo è di certo un grosso vantaggio poichè questo modello appartiene alla fascia di prezzo bassa. Ideale quindi per un uso sporadico e una necessità non eccessiva.
Oltre alla questione tecnica legata alla taratura e alla tecnologia della bilancia, l’unico modo per verificare se lo strumento è preciso è provare a pesarsi per due o tre volte a distanza di pochi minuti. Se il peso risulta lo stesso ogni volta, allora lo strumento può considerarsi efficiente e preciso.
Per una misurazione molto precisa si consiglia la versione digitale, magari con la possibilità di valutare anche le masse corporee da fornire al nutrizionista o all’allenatore che ci segue.