Per quanto possa essere semplice usare una bilancia pesapersone, è necessario sapere bene come interpretare i risultati e i parametri misurati per evitare di avere con lo strumento un rapporto negativo. Soprattutto quando stiamo affrontando un percorso di dimagrimento, è giusto considerare che il nostro peso è influenzato da tantissimi fattori e non è giusto abbattersi se il numerino che vediamo non è quello che avremmo voluto.
Esistono alcune regole base che possono permetterci di avere un rapporto più sereno con la bilancia e ci insegneranno quando e come procedere al meglio con le misurazioni.
Prima regola: scegliere la bilancia giusta
Una pesatura corretta inizia già al momento della scelta della bilancia.
I fattori da prendere in considerazione sono il gusto personale e ovviamente l’utilizzo che si fa della bilancia.
Seconda regola: pesarsi sulla stessa bilancia
Ogni bilancia è dotata di una determinata tolleranza:
Per pesarsi correttamente è necessario utilizzare una sola bilancia, sempre la stessa. Solo in questo modo saremo certi che la tolleranza del prodotto resti la medesima e non influenzi la nostra misurazione.
Terza regola: scegliere il corretto piano di appoggio
Una volta scelta la bilancia, è importante trovare il posto giusto per pesarsi.
Quarta regola: pesarsi sempre nelle stesse condizioni
La misurazione corretta del peso è legata alla necessità di salire sulla bilancia sempre nel medesimo stato fisico e nelle stesse condizioni. In questo modo il risultato non può essere falsato da eventuale peso aggiuntivo.
Per ottenere risultati ottimali è consigliato pesarsi:
- Indossando solo la biancheria intima o nudi
- A digiuno oppure dopo aver bevuto uno/due bicchieri d’acqua
- Dopo essere andato alla toilette per la prima volta della giornata
Quinta regola: sempre lo stesso giorno
Per pesarsi correttamente è consigliabile farlo sempre nello stesso giorno e alla stessa ora. Questo perché durante la giornata, il peso del nostro corpo subisce oscillazioni fino a 2-3 kg, in base a:
- Quantità di liquidi assunti (e persi)
- Ritenzione idrica
- Riserve di glicogeno piene per un aumento nell’assunzione di carboidrati
Al fine di ottenere un risultato per quanto più possibile non falsato, è consigliabile stabilire un giorno fisso della settimana per la pesatura. In questo modo anche la distanza temporale tra le pesature è sufficiente a permettere di valutare i risultati a più lunga scadenza e ci permette inoltre di mantenere alta la motivazione durante la settimana.
Quando si stabilisce il giorno preferito per la pesatura, potrebbe essere opportuno scegliere un giorno infrasettimanale, in quanto solitamente seguono una routine che permette di inserire comodamente la pesatura tra le attività.
Per chi ha una tendenza maggiore a lasciarsi andare nel week-end o a mangiare di più rispetto a quanto faccia durante la settimana, può essere giusto inserire un giorno per la pesatura al sabato o alla domenica per mantenere sotto controllo il proprio obiettivo anche nei giorni liberi.