Prima di procedere con la misurazione del peso con la bilancia pesapersone, è necessario assicurarsi che questa sia ben calibrata. Ciò significa che il prodotto deve partire precisamente dallo “0” per poterci fornire il peso esatto nel momento in cui saliamo sulla pedana.
La calibrazione della bilancia pesapersone è un processo molto semplice per quanto riguarda la versione analogica o meccanica, che dir si voglia, ma può essere più complesso in una bilancia digitale.
Calibrazione o taratura della bilancia meccanica
Se ci rendiamo conto che la bilancia non è calibrata nel modo giusto è necessario intervenire manualmente ruotando la rotellina che di solito troviamo su un lato della bilancia. Questa rotella permette di muovere manualmente l’ago e quindi posizionarlo dove preferiamo. Una volta calibrata possiamo partire con la misurazione.
Calibrazione o taratura della bilancia digitale
Il reset ci permette di riportare lo strumento allo stato iniziale, come se l’avessimo appena comprata. Ecco come procedere:
- il primo passo da fare è l’accensione e lo spegnimento classico per poter ripartire da zero
- successivamente bisogna lasciar trascorrere qualche secondo e assicurarci di eseguire tutto il processo su una superficie piana e stabile
A questo punto:
- Misura un oggetto: per verificare la precisione della bilancia abbiamo bisogno di eseguire dei test misurando su di essa il peso di oggetti di cui conosciamo bene proporzioni e peso. Si potrà procedere in diversi modi, tutti allo stesso modo attendibili ed efficaci: ad esempio si potrà pesare un pacco di farina o di zucchero mai aperti verificandone il peso e confrontandolo con l’indicazione riportata sulla confezione.
Procedura guidata di calibrazione
- Individuare il pulsante di calibrazione sul modello di bilancia che abbiamo: la posizione di questo tasto non è infatti sempre la stessa, possiamo aiutarci con le istruzioni della confezione. Generalmente, comunque, il tasto si trova sotto la voce Funzione oppure CAL/MODE. Trovato il tasto si deve procedere con la pressione prolungata per qualche secondo
- a questo punto si dovrebbe visualizzare sul display uno zero o tre zeri oppure leggere la scritta CAL
- ora possiamo passare alla misurazione e registrazione di un peso. Scegliendo il peso che preferiamo, quindi lo stesso pacco di farina o zucchero, ad esempio, dobbiamo posizionarlo sulla bilancia. Saranno sufficienti circa cinque secondi perché la misurazione venga registrata la misurazione mentre continui a tenere premuto il tasto di calibrazione
- terminare la calibrazione: passati i 5 secondi sul display dovrebbe comparire la scritta “CAL” o “END“, che segnala la fine dell’operazione. Arrivati a questo punto la bilancia avrà subito correttamente il reset delle impostazioni e sarà stata impostata con i nuovi parametri.
- per essere certi di aver fatto tutto nel modo giusto bisognerà accendere e spegnere la bilancia. Si tratta di una semplice verifica del corretto funzionamento della bilancia: è consigliabile procedere ad attivare il dispositivo per poi disattivarlo per assicurarsi che tutte le procedure di settaggio e calibrazione siano andate a buon fine. Se è necessario si potrà ripetere l’operazione una seconda volta.
Nel caso in cui la procedura non avesse esito positivo e posizionando un peso noto lo strumento continuasse a registrarne parametri errati, probabilmente gli errori sono da attribuire ad un guasto della bilancia. Si dovrebbe perciò pensare ad una sostituzione del prodotto.
Come evitare che la taratura si perda
Poggiare oggetti, anche se poco pesanti, sulla pedana dello strumento, potrebbe con il tempo danneggiare il meccanismo interno dello strumento che si ritroverebbe continuamente a dover “pesare” qualcosa.
Questa accortezza è valida sia per la bilancia pesapersone analogica che per quella digitale. Nel secondo caso potrebbe essere ancora più dannosa questa abitudine perché di solito le bilance digitali si accendono alla minima pressione sulla pedana. Si verificherebbe quindi anche uno spreco di batterie.
Come essere certi della corretta misurazione del peso
Se salendo sulla bilancia, correttamente tarata, tre volte a distanza di pochi minuti ci rendiamo conto che il peso rilevato dallo strumento è lo stesso, allora la bilancia funziona bene. Se il peso è invece sfalsato e pochi minuti prima è minore o maggiore di pochi minuti dopo, allora la bilancia può avere qualche piccolo problemino o non essere precisa al cento per cento.